Dr. Enrica MAGGI
Formazione
- 1991: Maturità Classica conseguita presso il Liceo Ginnasio „C. Marchesi” di Conegliano Veneto (TV)
- 1994: Diploma di Violino presso il Conservatorio di Padova e presso l’Università per la Musica e l’Arte „Mozarteum“ a Salisburgo
- 1997: Conseguimento del titolo di „Dottore in Giurisprudenza“ presso l’Università di Bologna; Tesi di Laurea dal titolo: „L’Avvocato nell’Unione Europea“ sotto la giuda della Prof.ssa Lucia Serena Rossi
- 2002: Dottorato di ricerca presso l’Università di Salisburgo; Tesi di dottorato dal titolo: „La trasposizione della Direttiva comunitaria sui viaggi all inclusive nell’ordinamento italiano ed austriaco“ presso l’Istituto di Diritto Privato Comparato, sotto la guida del Prof. Thomas Eilmansberger e del Prof. Michael Reiner
Esperienze professionali
- 1999: Pratica Legale presso il Tribunale e la Pretura di Salisburgo
- 2000: Pratica presso lo Studio Legale dell’Avv. Rupert Wolff a Salisburgo
- 2001-2004: Pratica presso lo Studio Legale Macchi di Cellere e Gangemi (Treviso, Roma, Milano)
- 2003-2005: Assistente alla Cattedra di Diritto dell’Unione Europea presso l’Università di Bologna (Prof. Lucia Serena Rossi); Assistente alla Cattedra di Diritto Internazionale presso l’Università di Bologna (Prof. Antonietta Di Blase)
- Ottobre 2004: Esame di Stato per l’esercizio della professione di Avvocato
- 2004-2007: Docente di Diritto dell’Unione Europea presso l’Università di Bologna
- 2006: Vincitrice di una Borsa di Studio da parte dell’Università di Bologna, assegnata al fine di svolgere una ricerca dal titolo: „La Securitisation ed il diritto comunitario degli Aiuti di Stato“
- Attualmente, socia dell’Avv. Gerhard Brandl presso lo “STUDIO LEGALE Maggi, Brandl, Kathollnig RechtsanwaltGmbH”
- l’avv. Maggi é inoltre, dall’anno 2015, membro dell’IBA “International Bar Association”
Conoscenze linguistiche
- Italiano: lingua madre
- Tedesco: ottima
- Inglese: ottima
- Spagnolo: buona
L’Avv. Maggi viene spesso invitata a tenere seminari, Conferenze in materia di Diritto dell’Unione Europea; in tale ambito ha altresì pubblicato numerosi contributi.